Aleksandr Puškin: Poesie d'amore e epigrammi: Martedì 14 maggio alle 16:30
La celebre poetessa e traduttrice Annelisa Alleva leggerà brani tratti da Poesie d'amore e epigrammi di Aleksandr Puškin (Tomsk, 2018), opera da lei curata e tradotta.
All'incontro seguirà un piccolo rinfresco.
Prenotazione anticipata obbligatoria ([email protected]/ 06 678 42 35)
Il prezzo è incluso nel regolare biglietto d'ingresso del museo.
Annelisa Alleva è poeta, saggista, traduttrice.
È nata a Roma, dove vive. Ha studiato il russo dall’infanzia, e si è laureata in Lingua e Letteratura russa nel 1980 all’Università di Roma La Sapienza.
In Italia sono state pubblicate nove sue raccolte di versi, e la raccolta A memoria/Naizust’ è uscita col testo russo a fronte a San Pietroburgo nel 2016 presso la casa editrice Puškinskij Fond.
I titoli delle altre raccolte sono: Mesi (Centofiorini, Civitanova 1996), Chi varca questa porta e altre poesie (Edizioni Il Bulino, Roma 1997), Lettera in forma di sonetto (Edizioni Il Labirinto, Roma 1998), Astri e sassi (Edizioni Arte, Matera 1999), Aria di cerimonia (Centofiorini, Civitanova 2000), L’oro ereditato (Edizioni Il Labirinto, Roma 2002), Istinto e spettri (Jaca Book, Milano 2003), La casa rotta (Jaca Book, Milano 2010) e Caratteri (Passigli, Firenze 2018).
Sue poesie sono presenti in antologie italiane e straniere e tradotte in diverse lingue.
Ha tenuto molte letture di poesia in Italia e all’estero.
Nel 2013 è uscito il suo volume di saggi e ricordi Lo spettacolo della memoria, Quodlibet, Macerata.
Ha tradotto la prosa di A.S. Puškin, La figlia del capitano e altri racconti, Garzanti, Milano 1990, 1999, 2014; la poesia di Puškin nel volume bilingue a sua cura Poesie d’amore e epigrammi, su iniziativa del Parco letterario di Puškin a Michajlovskoe, Tomsk, 2018; Anna Karenina di Lev Tolstoj, Mondadori, Milano 1997, 2009, e curato, fra l’altro, l’antologia di poesia russa contemporanea Poeti russi oggi, Libri Scheiwiller, Milano 2008.
Dal 2004 al 2007 ha insegnato Traduzione letteraria dal russo a un corso di master all’Università di Roma La Sapienza.
È intervenuta a una conferenza internazionale a Vienna, nel 1999, su A.S. Puškin; su Boris Ryžij ad Amsterdam nel 2008; su Iosif Brodskij a San Pietroburgo nel 2010 e nel 2015; su Marina Cvetaeva a Elabuga nel 2011 e nel 2012; su Oleg Ochapkin a San Pietroburgo nel 2015; su «Gli strumenti del traduttore» a Kazan’ nel 2017.
Ha vinto i Premi: «Lerici Pea» (2008), «Russia-Italia» (2010), «Sandro Penna» (2010), «Bella Achmadulina» (2015).
Prezzo:
Entrance ticket.
Dove:
Salone