COLPO DI SCENA IN PIAZZA DI SPAGNA, SABATO 5 MAGGIO, DALLE 14 ALLE 16
Sabato 5 maggio in
piazza di Spagna, la Keats-Shelley House in collaborazione con l'Associazione
Nazionale Case della Memoria presenterà una serie di flash mob che avranno
luogo sulla scalinata di Trinità dei Monti, come parte del nuovo emozionante
spettacolo scritto da Roberta Calandra e diretto da Antonio Serrano.
Il progetto,
concepito da Giuseppe Albano, direttore della Keats-Shelley House e
coordinatore per la regione Lazio dell'Associazione Nazionale Case della
Memoria, vedrà tra i suoi personaggi gli artisti a cui sono dedicate quattro
case museo di Roma, ovvero il poeta John Keats, il compositore Giacinto Scelsi,
il poeta e pittore Toti Scialoja e il pittore Giorgio De Chirico. Le quattro
personalità rappresentano le quattro Case della Memoria appartenenti alla
divisione romana dell'Associazione Nazionale www.casedellamemoria.it.
Questi quattro,
estrosi personaggi storici entreranno in contatto tra loro in modi che
ispireranno gli spettatori a riflettere sui temi della creatività e del dialogo
interdisciplinare tra le arti, ma anche sul sapore artistico, internazionale e
cosmopolita di piazza di Spagna. Inoltre, l'iniziativa fa parte di una missione
più ampia della Keats-Shelley House, quella di incrementare la partecipazione
di un pubblico non tradizionalmente museale e di incoraggiare l'interazione
culturale e creativa oltre che l'amicizia tra italiani e anglofoni.
Nell'autunno del
2017, l'Associazione Nazionale Case della Memoria ha collaborato con Roberta
Calandra e Antonio Serrano per una serie di intime performance teatrali messe
in scena nelle stanze della Keats-Shelley House. Roberta Calandra ha anche
rappresentato la Keats-Shelley House a Londra nel 2016 nel corso del Poetry
House Live Show, uno spettacolo che univa brevi pieces provenienti dalle case
letterarie di tutta Europa.
L'evento del 5
maggio è sostenuto e sponsorizzato dalla Forte Charitable Trust di Londra.
Prezzo:
Free/ Gratis
Dove:
Spanish Steps/ Scalinata della Trinità dei Monti