"HO INCONTRATO MARY SHELLEY"
Lettura e presentazione del romanzo Ho incontrato Mary Shelley di Sara Tossini
Giovedì 07 novembre ore 17.
Prenotazione non obbligatoria ma consigliata (06 678 42 35/ [email protected]). Ingresso consentito fino a esaurimento posti.
“Cosa fareste se un giorno si materializzasse davanti a voi Mary Shelley, insieme ad altri illustri poeti e scrittori? Che domande vorreste porre? ".
È il primo venerdì del mese di ottobre e Wolfgang non si aspettava di essere visto. Oscar, Percy, Mary, John, George, Torquato e Gioachino sono piuttosto scettici di fronte al racconto dell’impaurito collega. Soltanto Oscar sembra disposto a dargli credito.
Roma è il palcoscenico di questa storia - reale o inventata che sia - sul quale si muovono personaggi in carne e ossa o presunti tali: c’è una ragazza che indossa un cappotto rosso e che si aggira tra le pagine ancora odorose di inchiostro, sebbene scritte un paio di secoli prima. Ci sono scrittori e poeti spaesati dall’influenza che questa ragazza sibillina esercita su di loro, così come lo è lei mentre cammina per le strade - a volte poco note - della sua città, come sospesa tra lo scorrere naturale del tempo e un tempo non suo; ma che, in qualche modo, le appartiene.
L’autrice
Sara Tossini (Roma, 1976)
Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma Tre con una tesi su J. R. R. Tolkien e Il Signore degli Anelli, ha conosciuto John Keats sui banchi di scuola, perdendosi in un unico verso: ”Do I wake or sleep?”. Da sempre appassionata di letteratura inglese, ha approfondito la conoscenza di Keats, Shelley e la loro cerchia nelle sue scorribande nella Roma letteraria, dal Grand Tour di Goethe fino ai Ragazzi di Vita di Pasolini; ma anche attraverso le iniziative della Keats – Shelley House di Piazza di Spagna. “Ho incontrato Mary Shelley” è il suo primo romanzo.
Arrangiamenti musicali
Damiano Tossini (Roma, 1983)
Inizia a studiare chitarra classica all’età di 15 anni sotto la guida del Maestro Roberto Scandavini.
Nei sette anni successivi approfondisce la conoscenza dello strumento attraverso gli studi dei compositori Julio Sagreras, Fernando Sor, Napoleon Coste, Mauro Giuliani e Dionisio Aguado.
Si dedica inoltre allo studio della chitarra elettrica e acustica, suonando in vari gruppi rock e lavorando occasionalmente come session man in studio di registrazione.
Al momento sta lavorando all’arrangiamento e alla rielaborazione per chitarra classica di brani rock e symphonic metal e alla composizione di brani originali.
Prezzo:
Entrance Ticket
Dove:
Salone