MARY SHELLEY E L'ITALIA

18 Ott dalle 17:00 alle 18:00

Mary Shelley e l'Italia: una conferenza di Elisabetta Marino

Tappa imprescindibile all’interno del Grand Tour, sacrario che custodiva le reliquie dei tempi antichi, terra del pittoresco resa immortale dalle tele di Salvator Rosa: questa era l’Italia per i numerosi turisti britannici che, a conclusione delle guerre napoleoniche, iniziarono a riversarsi nel “bel paese”, desiderosi di godere degli incanti del paesaggio e della mitezza straordinaria del clima.
Per una singolare viaggiatrice come Mary Shelley, l’Italia è stata molto di più. Il contatto con la cultura, con i territori, con il popolo italiano, la consapevolezza dello stato di dolorosa oppressione vissuto dal paese (rappresentato, nell’iconografia tradizionale, da una figura femminile splendida e prostrata), le hanno dato modo di tracciare il suo percorso individuale di emancipazione come donna e come artista, attraverso una fioritura di opere, tra romanzi, saggi critici, racconti e persino un resoconto di viaggio, variamente articolati attorno al tema dell’Italia.

Prentazione obbligatoria: 06 678 42 35/ [email protected]

Elisabetta Marino is Associate Professor English literature at the University of Rome “Tor Vergata”. She is the author of four monographs: a volume on the figure of Tamerlane in British and American literature; an introduction to British Bangladeshi literature; a study on the relationship between Mary Shelley and Italy; an analysis of the Romantic dramas on a mythological subject. She has translated poems by Maria Mazziotti Gillan. She has edited/co-edited nice collections of essays. One is forthcoming. She has published extensively on travel literature, Asian American and Asian British literature, Italian American literature, and the English Romantic writers.

Prezzo:

Entrance Ticket

Dove:

Salone