OTTO - Uno spettacolo scritto da Roberta Calandra
Liberamente da Orlando di Virginia Wolf, Otto con la regia di un energico Antonio Serrano e con l’adattamento drammaturgico di Roberta Calandra, si dimostra essere uno di quei gioiellini teatrali, che fanno bene non solo al cuore ma sopratutto alla vista di un pubblico bisognoso di emozioni che non siano suscitate in modo stucchevole o banale.
Il cast, composto da 4 attori, è all’altezza della profondità e dell’estetica della scrittura, basata su ben strutturati dialoghi intrisi di filosofia, poesia, arte, ma soprattutto amore, inteso nell’accezione più universale del termine.
Quattro coppie,
potenzialmente le stesse anime, si rincorrono nel tempo dando vita ad un
cerchio di amori e reincarnazioni senza limiti e distinzione di orientamento
sessuale: si parte dalla Rivoluzione Francese, per poi passare nell’Inghilterra
vittoriana, nei lager nazisti e concludere nell’epoca attuale, quella dei media,
attraverso una coppia proprio dello spettacolo, lei una regista più che
trentenne lui un giovanissimo attore.
Come non pensare alla dolcezza che si vuole evocare nel ricongiungersi di amori
incatenati e spezzati, giungendo al presente proprio attraverso una coppia
emblematica della grande difficoltà di amarsi oggi, diversa rispetto a quelle
del passato connesse a periodi altisonante, ma basata sugli stessi nobili
sentimenti e contrasti tra anime, che avevano dovuto scegliere il modo più
consono per sopravvivere, rinunciando spesso all’amore, inconciliabile con le
regole della società del loro tempo.
In un girotondo di quattro incantevoli storie, le passioni del cuore svaniscono
come fantasmi per poi rinascere sotto forme di vita diverse ma tutte legate dallo
stesso fil rouge, evocato da un enorme letto sulla scena, dove confessioni,
segreti sfidano il tempo e lo spazio, superando la morte e la caducità dei
corpi. Perché non poter credere che la nostra vita non sia che uno dei tanti
momenti in cui vivere l’amore?
Gli spettacoli avranno luogo alla Keats-Shelley House sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre alle 17:30 e alle 20:30.
L'acquisto anticipato del biglietto è obbligatorio. Per sapere come fare per acquistare uno o più biglietti: 066784235/ [email protected]
Prezzo:
€25.00/ 20.00
Dove:
Salone