Tradurre Shelley: l’essenza della violetta

27 Apr dalle 17:00 alle 18:00

Tradurre Shelley: l’essenza della violetta

Keats-Shelley House, 27 aprile 2017 ore 17

Bisogna conoscere l’uomo per capire il poeta, bisogna capire il poeta per conoscere l’uomo?

In un reading di due traduzioni recentemente pubblicate, Manuela Mazza e Maria Laura Capobianco vogliono tenere fede a una promessa stretta anni fa: ridare vita a Percy Bysshe Shelley. Attraverso una vasta selezione di Lettere del poeta inglese, scritte fra il 1803 e il 1822 e finora in larga parte inedite, e una raccolta di Prose composte fra Regno Unito, Svizzera e Italia, le due traduttrici provano a proiettare sul muro della contemporaneità l’ombra cinese di Shelley tramite la luce rivelatrice della traduzione. Un viaggio fra i giorni di Shelley e la sua lingua, fra quotidianità e semantica, per strapparlo dalla bidimensionalità dello studio accademico e farlo tornare persona viva, irrequieta, reale. “L’essenza della violetta”, una metafora tutta shelleyiana per indicare ciò che in traduzione va inevitabilmente perduto, è l’oggetto di questa ricerca devota nella fitta corrispondenza di Shelley e nelle sue vivide opere in prosa.

Le Lettere e le Prose sono edite da Edizioni Cinquemarzo (Viareggio), che annualmente – nelle persone di Luca e Rebecca Guidi – organizza un ricco festival dedicato alla memoria di Shelley.

Manuela Mazza si è laureata in Lingue e Letterature allo IULM di Milano, dove ha avuto occasione di studiare e conoscere Percy Bysshe Shelley e il suo circolo (la moglie Mary e la sua sorellastra, Claire Clairmont). Negli anni, l’apprezzamento per gli Shelley è diventato una vera passione che ha spinto Manuela a cimentarsi nella traduzione di una selezione di lettere e diari di Claire nel 2014 e di Mary nel 2015. Le Lettere di Shelley, la sua ultima fatica, sono state pubblicate nel 2016.

Maria Laura Capobianco, traduttrice ed editor, si laurea in Lingue e Culture Moderne con una tesi su Frankenstein, poi in Traduzione Letteraria presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori di Milano. Nel 2014 ha pubblicato La Regina Mab, fino ad allora mai tradotta in italiano. Oltre che con Edizioni Cinquemarzo, collabora con Editrice il Castoro ed Edizioni dell’Asino.

Prezzo:

Entrance Ticket

Dove:

Salone

Events

<< Mar.Apr. 17Mag. >>
DomLunMarMerGioVenSab